La ricerca del miglior bicchiere da vino

Noi stessi siamo dei grandi amanti del vino: godere di un buon bicchiere non implica solamente scegliere la bottiglia giusta, ma anche il giusto calice: uno strumento fondamentale per godere di tutte le sfumature della bevanda. Pertanto, in questo articolo ti diamo alcune dritte su come trovare il miglior bicchiere da vino.

Il bicchiere da vino è essenziale per esaltare il gusto

Nelle nostre ricerche dell’esperienza di vino perfetta, ci siamo resi conto rapidamente che il calice influenza notevolmente il gusto del vino. Abbiamo fatto una serie di test con differenti vini, ma seguendo un metodo particolare: abbiamo degustato lo stesso tipo di vino in bicchieri diversi. I risultati sono stati sorprendenti: lo stesso vino assume un gusto diverso a seconda del bicchiere nel quale lo si sorseggia. Abbiamo dunque iniziato a indagare su quali siano le caratteristiche del bicchiere che influenzano il sapore del vino e in particolare quali di esse siano fondamentali per una esperienza di degustazione migliore, a prescindere dal tipo di vino che si sta bevendo.

Criteri per il bicchiere da vino perfetto

  • Il bicchiere deve essere in cristallo. Il cristallo senza piombo è il miglior materiale per permettere la migliore degustazione, perché può essere filato  fino a diventare incredibilmente sottile. Inoltre, la struttura del cristallo è porosa e questo favorisce l’ossigenazione della bevanda. 
  • Il vetro deve essere soffiato a bocca. Questo conferisce una migliore struttura al bicchiere, oltre a rendere l’oggetto unico e dal design distintivo. 
  • Più il vetro è sottile, meglio è. Un materiale sottile consente al vino di mantenere la propria temperatura. Un vetro spesso può, per esempio, scaldare il vino bianco rendendolo meno desiderabile. 
  • È essenziale che il vetro sia completamente trasparente – cioè, senza incisioni né decori. Come ogni amante del vino sa, una parte importante dell’esperienza del vino si svolge prima di berlo e passa attraverso la vista: qui si viene a contatto con la consistenza e il colore del vino. 
  • È importante che la forma del calice sia proporzionalmente corretta: il fusto è fondamentale perché stabilisce una distanza tra la coppa e le mani, in modo che queste ultime non vengano a contatto con il bordo, influenzando il sapore del vino. Evitare il contatto con la coppa è fondamentale anche per mantenere il vino alla giusta temperatura. 
  • L’ultimo ma non meno importante elemento è la coppa stessa. Qui, il vino si ossigena, respira e sviluppa i propri aromi. È importante che la coppa abbia un certo volume, in modo da potervi agitare il vino così che gli aromi e i profumi contenuti nel vino possano dispiegarsi.

Nella nostra ricerca per il miglior bicchiere vino, uno ha dominato su tutti: il bicchiere Zalto, che soddisfa tutti i criteri di cui sopra ed è un vero gioiello di eleganza. I nostri preferiti sono il bicchiere Zalto Borgogna, Zalto Bordeaux, Zalto bicchiere da vino bianco e Zalto universal. Non siamo solo noi ad essere di questa idea: la rivista tedesca Stern ha nominato Zalto come il miglior bicchiere da vino esistente sul mercato.

Cosa aspetti? Migliora la tua esperienza del vino alla vista, al tatto e al palato con i bicchieri Zalto!